PRODOTTO
Abbiamo iniziato a progettare e realizzare capi di abbigliamento che siano concepiti per essere riciclabili. Scopri di più sulla strada che stiamo percorrendo per assicurarci che i nostri capi rientrino in un sistema di circolarità.
Il termine "circolarità" si associa spesso alla fase finale della vita di un prodotto. Ma per assicurarci che un capo di abbigliamento possa essere riutilizzato o riciclato dobbiamo partire invece dalla fase iniziale, dalla sua progettazione. Ecco perché vogliamo offrire ai nostri clienti capi che siano concepiti sin dall'inizio per essere riciclati (recyclable-by-design) entro il 2027.
Non esiste una singola definizione riconosciuta a livello di settore per il termine "riciclabile" riferito a tessuti e abbigliamento. Ecco perché abbiamo stabilito il Circular Product Standard, il nostro quadro di riferimento per la progettazione dei prodotti di oggi e del futuro. È stato stilato con il contributo di esperti di settore come Circle Economy, la Sustainable Fashion Academy e WRAP, ed è conforme ai principi del nostro partner Ellen MacArthur Foundation.
Ci impegniamo in questo ambito a istruire adeguatamente i nostri team e i nostri fornitori sui principi di progettazione circolare, attraverso programmi di formazione mirata. Ciò prevede la collaborazione con Circle Economy e la Sustainable Fashion Academy per sviluppare un modulo di formazione mirato, chiamato "Circular by Design", che illustra come applicare questi principi al lavoro di tutti i giorni. Siamo però andati anche oltre, collaborando con la Circular Textile Foundation al lancio di un programma più avanzato; questo prevede che i nostri team e fornitori imparino ad adattare i principi di progettazione circolare a differenti categorie di prodotti, considerando le esigenze uniche di ogni tipologia.
Questi impegni sulla formazione vanno a consolidare i cambiamenti che stiamo apportando ai nostri prodotti. Nel 2023, abbiamo lanciato la nostra prima collezione di prodotti circolari in linea con il nostro Circular Product Standard. Da allora, l'abbigliamento circolare di Primark è in crescita. Stiamo in primo luogo puntando a determinate categorie, come denim e magliette, che sono più semplici da inserire in un contesto di riciclabilità progettuale. In secondo luogo, pensiamo ad altre categorie più complesse, come la maglieria, ma che consideriamo una sfida da affrontare. Stiamo cercando soluzioni anche per prodotti realizzati in fibre miste (riconosciute come uno degli ostacoli maggiori al riciclo da tessile a tessile) e per altri prodotti, come calzini o intimo, che sono più complessi da gestire per via delle loro prestazioni funzionali.
Un prodotto progettato in linea con il nostro Circular Product Standard segue questi principi:
È progettato con fibre riciclate o di provenienza più sostenibile: il tessuto principale è realizzato utilizzando il cotone del Primark Cotton Project (già noto come Primark Sustainable Cotton Programme) (95%) e/o cotone riciclato, e/o cotone biologico. Il 5% è costituito da finiture, decorazioni o bottoni, che laddove possibile sono rimovibili o riciclabili.
È progettato per durare fisicamente a lungo: il prodotto deve soddisfare i requisiti dei test di prestazione e lavaggio come stabilito dal nostro Standard di durata, il Durability Framework (livello Basilare/Foundational).
È progettato per essere tecnicamente riciclabile su scala commerciale: tessuti realizzati in 100% cotone. Le etichette sulla cura del prodotto e i fili delle cuciture sono realizzati in 100% poliestere, esclusivamente con finiture funzionali essenziali.
Da tre anni, offriamo laboratori di riparazione ai nostri clienti. Tenuti in molti dei nostri punti vendita, questi laboratori hanno l'obiettivo di insegnare alle persone come riparare, rammendare, ricamare, personalizzare o ricondizionare i loro capi di abbigliamento. Attualmente, organizziamo laboratori nei negozi di Regno Unito, Irlanda, Francia, Italia e Paesi Bassi, ma l'iniziativa è in espansione.
Poiché questi laboratori non sono ancora disponibili ovunque, abbiamo creato anche una rete online per i clienti con semplici video che spiegano passo dopo passo tutte le tecniche essenziali, dalle cuciture base all'applicazione di bottoni e cerniere.
Per partecipare a uno dei nostri laboratori, puoi iscriverti qui.
Il modello Textile Takeback fa parte del nostro ampio approccio alla circolarità. Con il contributo del nostro partner di riciclo Yellow Octopus, offriamo a clienti e colleghi una pratica soluzione per donare i capi e i tessuti di cui vogliono liberarsi, dando a questi articoli una seconda vita. Se i prodotti inseriti negli appositi contenitori non possono essere riutilizzati né rivenduti, allora vengono riciclati. Maggiori informazioni sono disponibili qui.
Ellen MacArthur Foundation
Collaboriamo con la Ellen MacArthur Foundation dal 2018 e abbiamo aderito alla sua iniziativa "Make Fashion Circular". Nel 2021, siamo diventati Network Partners della fondazione e siamo entrati a far parte del suo comitato consultivo del settore moda. Abbiamo collaborato anche al suo Jeans Redesign Project con una collezione di prodotti in denim progettati per essere facilmente riciclati. Nel 2024, abbiamo aderito al Fashion ReModel della fondazione per incentivare il settore a rimuovere gli ostacoli a modelli aziendali circolari.
WRAP
Collaboriamo con WRAP nell'ambito del nostro impegno per rendere più longevi i nostri capi di abbigliamento. Questa partnership che dura da tre anni mira a capire come collaborazione e soluzioni innovative possano contribuire a gestire meglio i rifiuti tessili. Qui si inserisce il piano di prosecuzione del modello di Primark che prevede la donazione di materiale tessile ad altri canali di abbigliamento circolare.
Se la nostra parola non basta, leggi le testimonianze dei nostri partner
"Nell'ambito della collaborazione con Primark, i nostri workshop interattivi e la formazione autonoma ci hanno consentito di esplorare nuove opportunità e scoprire nuove strade percorribili nell'ecosistema dell'industria tessile circolare odierna."
Ola Bakowska, Strategist Circle Textiles Programme, Circle Economy
"Non posso far altro che lodare l'impegno di Primark ad ampliare questo programma e ad avviare un processo di cambiamento culturale volto alla progettazione di prodotti circolari, senza attendere la definizione e la regolamentazione della circolarità. È un campo in continua evoluzione."
Daniel Mensch, Director of Sustainability Education, Sustainable Fashion Academy
"Siamo felici di assistere ai progressi di Primark nell'adottare e integrare principi di design circolare nel suo impegno aziendale attraverso il Circular Product Standard e nel fornire la formazione necessaria ai suoi Team prodotto per fare la differenza."
Catherine Salvidge, Strategic Technical Manager, WRAP
"Attraverso la partecipazione al The Jeans Redesign, e lo sviluppo del suo Circular Product Standard, Primark sta facendo un passo avanti nel suo percorso di economia circolare a lungo termine. Ora che la strada è spianata, dobbiamo continuare ad agire, a pieno ritmo e su ampia scala."
Jules Lennon, Fashion Lead, Ellen MacArthur Foundation
La forma del cambiamento