Il nostro team illustra nel dettaglio le misure che stiamo adottando per ridimensionare l'impatto ambientale dell'azienda, dalla progettazione di capi durevoli e circolari alla riduzione del carbonio, fino al sostegno delle comunità con cui collaboriamo. Tutto ciò fa parte del nostro impegno per diventare un'azienda più sostenibile e circolare. Scopri di più nel nostro Report sui progressi in materia di sostenibilità ed etica.
Piccoli passi, grandi risultati
Diego, collega del punto vendita (Retail Colleague) di Mary Street a Dublino, ci illustra i punti chiave del nostro ultimo Report sui progressi in materia di sostenibilità ed etica. Dalla realizzazione di capi più durevoli e riciclabili, alla riduzione dei rifiuti con grucce e packaging riciclati, fino al sostegno dei coltivatori con il Primark Cotton Project, le nostre azioni si stanno concretizzando dentro e fuori dai nostri negozi.
Tracciabilità
Cari Atkinson, responsabile della tracciabilità (Traceability Lead), ci spiega come monitoriamo il percorso dei nostri materiali, come il cotone del Primark Cotton Project e le fibre riciclate, utilizzando strumenti digitali come TrusTrace. Attraverso la mappatura della nostra catena di approvvigionamento, vogliamo costruire un clima di fiducia e trasparenza in ogni passo del nostro percorso.
Sostegno alle nostre comunità
Il benessere delle comunità è al centro del nostro impegno. Attraverso partnership con organizzazioni straordinarie come UNICEF, Breast Cancer Now, e WorkEqual, vogliamo abbattere le barriere all'inclusione, puntare all'accessibilità e creare opportunità per chi ne ha più bisogno. Dalle raccolte fondi al volontariato, ogni giorno i nostri colleghi rendono concreti i nostri valori.
Abbandono della plastica monouso
Jessica Lowther, responsabile del settore confezionamento di Primark (Packaging Lead), ci illustra come stiamo affrontano la questione della plastica monouso. Con l'obiettivo di eliminarla interamente entro il 2027, quest'anno abbiamo introdotto nuove modalità per monitorare e misurare il packaging in tutta l'azienda. Dalle grucce realizzate al 90% in materiali riciclati alle opzioni di cartone 100% certificato FSC, stiamo rivedendo il nostro approccio al packaging per renderlo meno gravoso a livello ambientale.
Riduzione della nostra impronta di carbonio
Giulia Diano, del nostro team che si occupa di carbonio e cambiamento climatico (Carbon & Climate Change Team), ci illustra come stiamo affrontando la questione delle emissioni nella nostra catena del valore, dalla manifattura alla spedizione, fino allo smaltimento dei prodotti. Passando al biocarburante, dando la priorità alle spedizioni via mare, e collaborando con fornitori che si pongono obiettivi ambientali, stiamo optando per soluzioni che limitino il più possibile le emissioni di carbonio. Con una riduzione dell'1,9% di emissioni dal nostro anno di riferimento, siamo sulla buona strada per dimezzare la nostra impronta di carbonio entro il 2030.
Promuovere il cambiamento grazie alla collaborazione
Karolina Piotrowska, manager degli affari esteri (External Affairs Manager), ci spiega come le nostre partnership ci aiutano a raggiungere grandi risultati, come la riduzione dei rifiuti, il sostegno di condizioni di lavoro eque, e la costruzione di un sistema trasparente nella catena di approvvigionamento. La collaborazione con esperti come WRAP e la Ellen MacArthur Foundation consolida il nostro approccio alla circolarità, mentre Biodiversify e ZDHC contribuiscono al nostro impegno per la biodiversità e l'uso responsabile delle sostanze chimiche. Insieme, stiamo cambiando le cose.
Progettazione circolare
Claire Scanlon, manager di Primark che si occupa di circolarità e design sostenibile (Circular and Sustainable Design Solutions Manager), ci spiega come vogliamo ripensare alla moda con un approccio circolare. Dal denim in robusto cotone 100% riciclabile ai laboratori di riparazione nei negozi, vogliamo puntare a capi di abbigliamento che durino più a lungo. In linea con il nostro Circular Product Standard, stiamo formando i colleghi e sensibilizzando i clienti per chiudere questo circolo virtuoso.