Pianeta
Poiché l'acqua viene utilizzata nella maggior parte delle fasi di produzione dei nostri indumenti, è importante che venga usata in modo efficiente. Scopri di più sulle misure che stiamo adottando per affrontare la nostra impronta idrica.
L'acqua viene utilizzata nella maggior parte delle fasi di produzione degli indumenti, dalla coltivazione del cotone alla tintura dei tessuti, quindi è importante che venga usata in modo efficiente.
Abbiamo aderito all'iniziativa Textiles 2030 di WRAP, che ci dà l'obiettivo di ridurre del 30% l'impronta idrica dei nuovi prodotti che vendiamo.
La nostra Strategia di gestione delle risorse idriche 2030 guida tutte le azioni che stiamo intraprendendo per gestire l'impatto, i rischi e le opportunità legati all'acqua. Lo facciamo in tre modi diversi:
In loco
Aiutiamo i fornitori a gestire l'acqua in modo migliore, riducendone l'uso, riutilizzandola, riciclandola e migliorandone la qualità, in particolare nelle sedi situate in regioni vulnerabili e soggette a stress idrico.
Contribuiamo inoltre a finanziare l'Alliance for Water Stewardship (AWS), un programma che sostiene molti dei nostri fornitori nell'affrontare i rischi idrici delle loro attività.
Nel bacino idrografico
Molti dei nostri fornitori condividono i rischi legati all'acqua perché si affidano alle stesse fonti. Stiamo lavorando con loro, con altri marchi e con gli enti governativi per trovare soluzioni collaborative a queste sfide.
Nell'impatto ambientale dei nostri prodotti
Metodi di produzione e materiali diversi hanno un diverso impatto sull'acqua. Stiamo riducendo l'impatto idrico della nostra catena di approvvigionamento attraverso l'uso di materiali e fibre alternative. Scopri di più sul nostro impegno qui.
Le microfibre sono un'altra sfida nel settore della moda. Particelle minuscole, spesso di plastica, possono essere rilasciate dai materiali sintetici. Stiamo studiando i modi migliori per rilevare la presenza di microfibre nelle acque reflue e stiamo collaborando con i fornitori per perfezionare i loro processi e le loro tecnologie al fine di eliminarle in modo più mirato. Questo lavoro fa parte delle nostre collaborazioni con il Microfibre Consortium e la Fondazione Zero Discharge of Hazardous Chemicals (ZDHC).
Stiamo collaborando con l'Oxford Molecular Biosensors (OMB) per comprendere l'impatto della qualità dell'acqua sulla biodiversità d'acqua dolce all'interno di un determinato bacino idrografico. L'obiettivo è quello di aiutare noi e l'industria a migliorare le prestazioni delle acque reflue.
Uno dei vantaggi del nostro del nostro Primark Cotton Project (precedentemente noto come Primark Sustainable Cotton Programme) è la riduzione del consumo di acqua. Gli agricoltori che partecipano al programma imparano a coltivare il cotone utilizzando molta meno acqua.