Stiamo puntando a modalità di ripristino della biodiversità attraverso il nostro Primark Cotton Project e stiamo intraprendendo azioni volte ad affrontare la perdita di biodiversità monitorandola nelle nostre attività agricole. Scopri di più sulle nostre ultime iniziative in questo settore
La biodiversità è un pilastro fondamentale della sostenibilità agricola; tuttavia, prima che il suo rispristino evidenzi risultati misurabili, possono essere necessari degli anni. Attraverso il nostro Primark Cotton Project, continuiamo ad affrontare la perdita di biodiversità con l'obiettivo di far adottare pratiche di agricoltura rigenerativa entro il 2030 ad altri agricoltori del programma.
Il programma di monitoraggio della biodiversità (Biodiversify Monitoring Programme) è stato lanciato a marzo del 2024 in collaborazione con Biodiversity e la Srushti Conservation Foundation. Insieme, abbiamo svolto sondaggi sulla biodiversità in 14 aziende agricole di cinque villaggi dello stato indiano del Gujarat.
Tra questi, due villaggi che rientrano nel Primark Cotton Project, con l'impiego di metodi agricoli rigenerativi, e tre villaggi vicini in cui sono ancora in uso i metodi di coltivazione tradizionali. Per comprendere l'impatto, abbiamo monitorato le aree agricole e gli habitat naturali circostanti facendo un raffronto tra di essi.
Abbiamo studiato piante, invertebrati, rettili, anfibi, uccelli e mammiferi, e abbiamo inoltre testato i livelli di carbonio organico nel suolo per verificare la biodiversità del terreno. Anche i coltivatori locali hanno partecipato alle attività, condividendo le loro conoscenze sulla biodiversità e le osservazioni sui cambiamenti nelle specie.
Tre anni fa abbiamo lanciato il nostro quadro di monitoraggio della biodiversità (Biodiversity Monitoring Framework), conforme agli standard globali di Science-Based Targets for Nature (SBTN), Task Force on Nature-related Financial Disclosures (TNFD) e alle linee guida di IUCN.
Nella prima fase del nostro programma, attraverso i sondaggi svolti nel Gujarat, abbiamo raggiunto diversi traguardi importanti.
Raccolta di dati di riferimento iniziale: Abbiamo raccolto una serie di dati sulla biodiversità in diversi gruppi di specie e di condizioni agricole.
Analisi della salute del suolo: Abbiamo testato il contenuto di carbonio organico nel suolo per comprendere la relazione tra le pratiche agricole e la biodiversità del terreno.
Coinvolgimento dei coltivatori: Abbiamo sensibilizzato i coltivatori locali sull'importanza della biodiversità e abbiamo raccolto le loro osservazioni sui cambiamenti ecologici.
Nei prossimi cinque anni, continueremo con i sondaggi sulla biodiversità nel Gujarat per monitorare i trend a lungo termine. Stiamo inoltre progettando di:
Ampliare il programma alle aziende agricole in Bangladesh e Pakistan per comprendere il modo in cui l'impatto della biodiversità varia in base alle regioni.
Passare dalla teoria alla pratica utilizzando i risultati dei sondaggi per perfezionare le nostre pratiche di agricoltura rigenerativa e per aumentare la resa della biodiversità.
Rafforzare le collaborazioni continuando a stringere partnership con gli esperti locali e globali in materia, per adottare sempre un approccio pratico e scientificamente provato.
Il nostro impegno per il ripristino della biodiversità è un percorso in evoluzione. Collaborando con Biodiversify e la Srushti Conservation Foundation, e aderendo ai quadri di riferimento globali, puntiamo a ripristinare gli ecosistemi, migliorare le pratiche agricole, e promuovere un cambiamento significativo nella nostra catena di approvvigionamento.