Logo Primark

Report

Questi report forniscono informazioni approfondite sui progressi delle performance aziendali, del coinvolgimento dei soggetti interessati, e del nostro programma Environmental, Social, and Governance (ESG), relativo appunto a questioni ambientali, sociali e di governance.

Report su questioni ambientali, sociali e di governance (ESG)

Report sui progressi in materia di sostenibilità ed etica di Primark

Nel nostro report annuale sui progressi in materia di sostenibilità ed etica (Sustainability and Ethics Progress Report), illustriamo i nostri progressi rispetto agli impegni di sostenibilità, oltre che in altre aree come il commercio etico e il coinvolgimento dei colleghi.

Report sui progressi in materia di sostenibilità ed etica di Primark 23/24

La base del sistema di report

Questo documento definisce l'ambito, la metodologia e i sistemi di controllo impiegati per calcolare i dati di base per le metriche sviluppate internamente, incluso il report sui progressi in materia di sostenibilità ed etica di Primark del 2023/2024.

La base del sistema di report 2024

Report sui progressi in materia di sostenibilità ed etica di Primark 22/23

Scopri i punti chiave del 22/23 qui

La base del sistema di report

Questo documento definisce l'ambito, la metodologia e i sistemi di controllo impiegati per calcolare i dati di base per le metriche sviluppate internamente, incluso il report sui progressi in materia di sostenibilità ed etica di Primark del 2022/2023.

La base del sistema di report 2023

Report di responsabilità di impresa ABF

In quanto divisione della Associated British Foods plc (ABF), contribuiamo al suo report annuale (ABF Annual Report) e a quello relativo alla responsabilità di impresa (ABF Responsibility Report). Il report di responsabilità di impresa include aggiornamenti sui nostri progressi nel quadro del programma ESG.

Visita il sito di ABF per accedere al suo report sulla responsabilità di impresa (Corporate Responsibility Report).

Report sulle performance in tema di sostenibilità e ambiente

Dal 2022/23, abbiamo integrato un rapporto di performance ambientale nel nostro report sui progressi in materia di sostenibilità ed etica (Primark Sustainability and Ethics Progress Report), che può essere consultato all'inizio di questa pagina. Questa sezione include un archivio dei nostri report precedenti sulle performance in tema di sostenibilità e ambiente (Environmental Sustainability Performance Report).

Nel 2021/22, abbiamo pubblicato schede informative di supporto relative a carbone, sostanze chimiche, e acqua

Report sulla disparità di retribuzione in base al genere

Siamo convinti che il nostro personale rappresenti la chiave del nostro successo, pertanto vogliamo assicurarci che tutti esprimano al meglio il proprio potenziale. Ci impegniamo a supportare tutti i nostri dipendenti, a prescindere dal genere. Crediamo che la condivisione dei risultati del nostro report sulla retribuzione in base al genere nel Regno Unito (UK Gender Pay Report) sia un passo importante per favorire un dialogo più aperto e significativo.

In linea con le nuove norme governative del Regno Unito, abbiamo analizzato una serie di diverse statistiche per misurare la retribuzione in base al genere. Il nostro report sulla retribuzione in base al genere include tali statistiche e mira a fornire una spiegazione semplice e chiara dei risultati relativi a Primark.

Modern Slavery

In linea con la legge del Regno Unito sulla schiavitù moderna (UK Modern Slavery Act) pubblichiamo ogni anno una dichiarazione, ovvero un Modern Slavery Statement. Questa definisce le misure intraprese durante l'anno precedente per mitigare i rischi della schiavitù moderna e del traffico di esseri umani nella nostra catena di approvvigionamento o comunque nell'ambito delle nostre attività operative.

Leggi di più qui:

Dichiarazione di prestazione dell'audit sociale

Ogni anno i dati più importanti del nostro Ethical Trade and Environmental Sustainability Programme vengono verificati in modo indipendente. Il lavoro viene svolto da una terza parte indipendente e comprende informazioni quali il numero di audit effettuati nelle fabbriche nello stesso anno e la valutazione etica assegnata alle fabbriche nell'ultimo audit.

Di seguito è possibile consultare l'ultimo rapporto sulla nostra performance:

Report e risposte ai soggetti interessati

L'impegno e la collaborazione con soggetti interessati rilevanti ci aiuta a rafforzare la nostra voce in capitolo e a comprendere e ad affrontare meglio i rischi della nostra azienda e della nostra catena di approvvigionamento. Questo approccio prevede la collaborazione con responsabili politici, organizzazioni per i diritti dei lavoratori e gruppi della società civile. Siamo inoltre coinvolti in iniziative industriali e multilaterali a livello sia nazionale che internazionale. In quest'ottica, rispondiamo alle richieste delle ONG e di altri soggetti interessati per dimostrare come stiamo rispettando i nostri impegni e affrontando questioni specifiche.

Clicca sull'elenco sottostante per vedere alcune delle risposte alle parti interessate.

Il Business and Human Rights Resource Centre, centro di risorse sui diritti umani e aziendali, è un'ONG internazionale e indipendente che si occupa appunto di diritti umani. Promuove la responsabilità e la trasparenza delle aziende evidenziando l'impatto sociale e ambientale di oltre 7.000 società in tutto il mondo. Detiene l'archivio online più esteso su casi e informazioni relativi a questioni di diritto umano nelle aziende.

Leggi di più qui

Ogni due anni, Know The Chain valuta l'impegno delle aziende leader del settore di abbigliamento e calzature nell'affrontare la questione del lavoro forzato nelle loro catene di approvvigionamento.

Leggi di più qui:

Dal 2006, siamo membri dell'Ethical Trading Initiative (ETI), associazione che si occupa di commercio etico, e ci siamo impegnati ad aderire alle loro linee guida, i Principles of Implementation. Questi principi definiscono il modo in cui le aziende associate devono affrontare il commercio equo. I principi comprendono: dimostrare un chiaro impegno nei confronti del commercio equo; integrare il commercio equo nelle pratiche aziendali principali; promuovere miglioramenti annuali delle condizioni di lavoro; sostenere i fornitori nel miglioramento delle condizioni di lavoro.

Ogni anno, presentiamo all'ETI un report che illustra le misure che stiamo adottando per mettere in pratica i loro principi in tutta la nostra catena di approvvigionamento. Presentiamo inoltre un piano strategico, che delinea gli obiettivi del nostro lavoro sul commercio etico nei 3-5 anni successivi. L'ETI valuta tale documentazione, individua le aree in cui si riscontrano progressi, e offre delle linee guida sulle eventuali azioni aggiuntive necessarie. Dal 2011, siamo stati riconosciuti dall'ETI come leader in questo ambito, grazie al nostro impegno, all'attuazione dei principi e ai progressi costanti, e intendiamo continuare a collaborare con l'associazione per migliorare sempre di più il nostro approccio.

La Partnership sui tessuti ecosostenibili in Germania è un'iniziativa multipartecipativa che riunisce aziende, associazioni, organizzazioni non governative, sindacati, organizzazioni di standardizzazione e il governo tedesco. I membri mettono a disposizione le loro competenze e si impegnano a realizzare miglioramenti sociali, ecologici ed economici nella filiera tessile.

Leggi qui i report:

Roadmap:

Report progressi:

Abbiamo inoltrato le nostre risposte alla commissione per l'audit ambientale (Environmental Audit Committee) in merito alla loro indagine Fixing Fashion del 2018 e abbiamo aggiornato nuovamente la commissione nel 2020 rispetto al nostro continuo impegno.

Puoi leggere qui la nostra risposta:

Report su impatto e visione

Il programma Sudokkho aiuta le fabbriche ad attuare una formazione tecnica efficace per chi esegue lavori di cucito, quindi soprattutto donne. Dato il nostro impegno e il nostro investimento nel programma Sudokkho, è stata nostra premura cercare di capire meglio il suo impatto, per un apprendimento e un miglioramento continui. Abbiamo collaborato con 60 Decibels per effettuare una valutazione dell'impatto del nostro programma Sudokkho nel 2023. 60 Decibels ha intervistato oltre 600 dipendenti coinvolti nel programma, per capire come la formazione abbia avuto un impatto sulla loro carriera e sulla loro vita. Scopri di più e leggi il report completo.

Leggi di più qui

A supporto del nostro impegno nella promozione delle pari opportunità per le donne nella nostra catena di approvvigionamento, vogliamo continuare ad approfondire e capire sempre più le sfide che le donne affrontano in termini di carriera e avanzamento sul posto di lavoro. Per rafforzare questo percorso di apprendimento, abbiamo collaborato con l'International Center for Research on Women (ICRW), centro internazionale di ricerca sulle donne, per documentare gli atteggiamenti della classe gestionale maschile rispetto alla parità di genere in quattro fabbriche in India. Questa ricerca ha esaminato le convenzioni presenti sul posto di lavoro, come la segregazione di genere nei ruoli all'interno delle fabbriche e il numero limitato di donne in posizioni di supervisione o manageriali, inclusa la concezione della donna in un contesto sociale più ampio. Le convenzioni sociali sono pervasive, si tramandano tra generazioni e impongono aspettative diverse in base al genere. I risultati della ricerca sono confluiti in un report e nella redazione di una Conversation Guide di supporto. Questi documenti mirano a favorire la creazione futura di una classe di management maschile formata su temi di parità di genere, a prescindere dal settore.

Accogliamo con favore la ricerca di ICRW per accrescere le conoscenze interne all'azienda e arricchire il nostro approccio nell'affrontare questi atteggiamenti negativi radicati. Lavorando con la classe di management su tali questioni in maniera più efficace, miriamo a rafforzare la responsabilità e la partecipazione ai nostri programmi sul genere in tutta la nostra catena di approvvigionamento.

Leggi il report e la Conversation Guide di supporto

Nel 2023, abbiamo festeggiato i 10 anni di attività del Primark Cotton Project (in precedenza denominato Primark Sustainable Cotton Programme), l'iniziativa di supporto per gli agricoltori delle nostre catene di approvvigionamento del cotone in India, Bangladesh e Pakistan. Abbiamo quindi pensato di studiare quanto abbia inciso il Primark Cotton Project sulle coltivatrici che hanno partecipato al programma sin dall'inizio e capire quanto questa iniziativa abbia cambiato le loro vite in questi dieci anni. Nel 2023, Primark ha quindi coinvolto un'organizzazione indipendente di analisi dell'impatto sociale, Enabling Outcomes, per effettuare una valutazione sulle partecipanti del primo lancio, ovvero 1.251 donne, coltivatrici di piccoli appezzamenti agricoli, che per prime hanno ricevuto una formazione nello stato occidentale del Gujarat in India.

Leggete il rapporto completo qui.

2023 © Primark Stores Limited