PERSONE
Primark si impegna attivamente nella maturazione di una resilienza finanziaria tra le persone che realizzano i nostri prodotti, attraverso programmi lanciati nei nostri mercati di approvvigionamento e mediante la collaborazione con partner chiave.
Con "resilienza finanziaria" si intende la capacità di gestire costi inattesi senza rendere se stessi o la propria famiglia vulnerabili. È un fattore determinante che rende più stabile la condizione delle persone e consente loro maggiore possibilità di scelta.
Molti lavoratori del settore tessile hanno difficoltà nel maturare la resilienza finanziaria necessaria ad affrontare la vita quotidiana. I motivi legati a questo problema sono molteplici, ad esempio i servizi finanziari e l'istruzione non sono sempre fruibili con facilità in alcuni Paesi. Le disparità di genere nel mondo rendono inoltre più difficile per le donne il controllo delle proprie finanze.
Come la maggior parte dei brand, non siamo i proprietari delle fabbriche della nostra catena di approvvigionamento, e quasi sempre siamo solo uno dei molti clienti per cui lo stabilimento produce. Oltre ad attuare pratiche di approvvigionamento responsabile, dobbiamo collaborare con altri retailer, sindacati e governi per rendere davvero effettivo un cambiamento nei sistemi salariali. Il piano di azione ACT (Action, Collaboration, Transformation) ci sta aiutando in questo processo. Si tratta di un trattato che mira a estendere il salario di sussistenza nel settore tessile e dell'abbigliamento. In quanto membri di ACT, aderiamo alle sue pratiche di acquisto responsabile nel nostro settore, così che i nostri fornitori possano beneficiare di condizioni più favorevoli per pagare salari che soddisfino le leggi salariali locali, fattore importante per creare ambienti lavorativi equi e migliorare le retribuzioni dei lavoratori.
Un altro aspetto su cui puntiamo è lo sviluppo di una maggiore trasparenza sui dati salariali.
Stiamo studiando l'utilizzo di diversi strumenti per raccogliere i dati salariali, in quanto queste informazioni aiuteranno i fornitori a comprendere meglio il divario che li riguarda rispetto a un salario di sussistenza. Attraverso i nostri audit interni negli stabilimenti, verifichiamo che la retribuzione dei lavoratori soddisfi le leggi salariali locali. Stiamo attualmente vagliando modalità più efficienti nella raccolta di informazioni accurate, così da comprendere meglio il divario salariale generale rispetto a un salario di sussistenza e incentivare i fornitori a fare progressi al riguardo.
È importante che i lavoratori che realizzano i nostri articoli siano consapevoli dei loro diritti sul lavoro, che conoscano, ad esempio, quante ferie annuali, quali benefici di previdenza sociale e quale retribuzione spettano loro. Sappiamo che i lavoratori in grado di leggere le loro buste paga, di gestire il loro denaro e di accedere alle misure di previdenza sociale sono meno vulnerabili, e questo rende più solida e resiliente la catena di approvvigionamento.
Da ormai molti anni, negli stabilimenti da cui ci riforniamo per i nostri prodotti, portiamo avanti dei programmi per istruire i lavoratori ed emanciparli rispetto a questi temi.
Ulteriori informazioni sui nostri programmi di resilienza finanziaria:
Haqdarshak, India
Haqdarshak è un'iniziativa complementare a Securing Futures in India. Questo programma rappresenta una soluzione tecnologica che aiuta i lavoratori ad accedere ai sussidi pubblici governativi che non rientrano in quelli di previdenza sociale. Gli stabilimenti in cui il progetto è attualmente attivo sono 8 (stando ai dati di luglio 2024).*
* Dati della Global Sourcing Map fino al 31 luglio 2024. Questa mappa globale sull'approvvigionamento viene aggiornata ogni anno, e l'ultimo aggiornamento è datato novembre 2024:https://globalsourcingmap.primark.com/
Securing Futures, India
Il nostro programma Securing Futures è stato lanciato per aiutare i lavoratori a sfruttare al meglio le misure di assistenza sociale adottate a livello statale in India. Il progetto prevede la nomina tra i lavoratori di figure chiamate "nanbans", ovvero "amico" in Tamil, la lingua locale. Queste vengono formate per fornire assistenza ai colleghi nel completare la complessa procedura di registrazione per ottenere i benefici.