SOSTENIBILITÀ ED ETICA
Ci impegniamo a migliorare la durabilità dei nostri capi entro il 2025. Scopri di più sulle azioni che stiamo intraprendendo affinché i nostri capi possano essere amati più a lungo.
La durata è la quantità di volte in cui un capo di abbigliamento può essere indossato o utilizzato in un dato periodo di tempo. Questo fattore è di fondamentale importanza al fine di mantenere un ecosistema di moda circolare, che inizia dalla progettazione di capi di lunga durata, e prosegue con la loro cura attraverso un lavaggio corretto ed eventuali interventi di riparazione.
Desideriamo che i nostri capi siano amati e indossati più a lungo, per questo stiamo lavorando per renderli più durevoli entro il 2025. Abbiamo collaborato con esperti del settore come WRAP, lanciato i nostri laboratori di riparazione Love it for Longer e ora abbiamo anche il nostro standard, un insieme criteri di durata che ogni capo di abbigliamento deve soddisfare prima di essere messo in vendita. Migliorare la durata dei vestiti è complesso. Comporta test su potenziali fattori di deterioramento del capo quali restringimento, colore, aspetto, abrasione e pelucchi (pilling). Attualmente non esiste uno standard legale o industriale concordato per la durata dei capi d'abbigliamento, nonostante questa giochi un ruolo fondamentale nella gestione dei rifiuti tessili. Abbiamo anche svolto ricerche con Hubbub e con laScuola di Design presso l'Università di Leeds, sui fattori che influiscono sulla durata dei vestiti e su come risolvere le problematiche annesse e, in questo momento, attraverso il nostro lavoro con WRAP come parte dell'iniziativa Textiles 2030, stiamo contribuendo allo sviluppo di linee guida per il settore.
Eseguiamo un maggior numero di test di durata per assicurarci che tutti i capi lavabili in lavatrice soddisfino i criteri stabiliti nel nostro standard di riferimento.
Da gennaio 2024, tutti gli indumenti lavabili in lavatrice sono sottoposti a test di lavaggio in base alle istruzioni riportate sull'etichetta di lavaggio e in linea con i nuovi standard di riferimento. Alcuni capi, come quelli che devono essere lavati a mano o a secco, non fanno ancora parte di questi test.
Abbiamo scelto l'obiettivo dei 45 lavaggi. Per molti capi di abbigliamento, 45 lavaggi sono addirittura superiori a quelli raccomandati dagli esperti del settore.
Al momento, non tutti i nostri capi soddisfano questo obiettivo (ma molti sì), ma stiamo lavorando duramente per raggiungerlo! Continua a seguirci.
Un tempo, rammendare i vestiti era un'abilità nelle mani di pochi, ma oggi sempre più persone sono interessate a imparare a riparare i loro capi preferiti.
Ecco perché abbiamo lanciato i nostri laboratori di riparazione "Love it for Longer", che aiutano le persone ad apprendere le tecniche di rammendo di base e le abilità di cucito. Dal 2021, offriamo a colleghi e clienti la possibilità di partecipare a questi laboratori in molti negozi di Regno Unito, Repubblica d'Irlanda, Francia, Germania, Italia e Paesi Bassi, e presto seguiranno altri Paesi!
Per raggiungere un numero ancora maggiore di persone, abbiamo creato anche una sezione online dedicata, con video tutorial di riparazione semplici e intuitivi. Grazie a questi video si possono acquisire svariate abilità, dalle cuciture e orlature di base fino alla sostituzione di bottoni e cerniere.
Riteniamo che il prezzo di un capo non sia un buon indicatore della sua durata. Ma abbiamo voluto approfondire, collaborando con Hubbub e l'Università di Leeds per dimostrare che i capi di abbigliamento duraturi non sono necessariamente quelli che costano di più.
La ricerca ha sottoposto 65 articoli di una fascia di prezzo compresa tra £2 e £150 a test indipendenti per verificarne la durata in condizioni controllate.
I risultati hanno rilevato che alcuni dei capi più economici testati avevano una durata eccellente e persino superiore a quella dei capi più costosi, dimostrando che non si può giudicare la durata di un capo esclusivamente dal suo prezzo.
Per saperne di più su questo studio, puoi consultare la nostra rubrica Behind the Seams con Vicki Swain, Quality Lead di Primark Cares.
Prendendoti cura dei tuoi capi nel modo giusto, puoi prolungarne la durata. Abbiamo condiviso alcuni consigli affinché i tuoi vestiti possano mantenere un bell'aspetto più a lungo. Puoi trovare altri consigli sul sito web Clever care.
Indossali di più, lavali di meno
Ad eccezione di intimo e calzini, sono pochi gli indumenti che devono essere lavati dopo averli indossati una sola volta. Prova invece a lasciarli all'aria aperta, stirarli con il vapore o smacchiarli solo dove serve.
Segui le istruzioni sull'etichetta di lavaggio
Ricorda che la temperatura indicata è la temperatura massima a cui l'articolo può essere lavato. A eccezione di intimo, biancheria da letto e asciugamani, la maggior parte degli indumenti può essere lavata a 30 °C o meno. Lavando a temperature inferiori si utilizza meno acqua e meno energia. Ricorda di lavare al rovescio e con colori simili, chiudere le zip e svuotare le tasche: queste abitudini possono contribuire a prolungare la vita dei capi.
Meno asciugatrice e ferro da stiro
Asciugare all'aria, che sia all'esterno o all'interno, è meno stressante per gli indumenti e richiede meno energia. Rimodellando la forma dei capi quando sono ancora umidi puoi evitare di stirarli.
Non riempire troppo la macchina e non usare troppo detersivo
Riempi la lavatrice ma lascia abbastanza spazio per permettere all'acqua di penetrare nei vestiti e al detersivo di fare il suo lavoro.
Ripara, riutilizza, ricicla
Dona nuova vita ai vecchi vestiti riparando i buchi e cucendo gli strappi, scatena la creatività con bottoni e ornamenti o taglia e cuci in modo diverso. In alternativa, molti dei nostri negozi Primark espongono scatole per donazioni. Scopri di più qui.