PRIMARK CARES
Un nuovo progetto mira a scalare i modelli di business circolari all'interno dell'industria della moda.
Primark è diventato uno dei primi partecipanti a The Fashion ReModel, un progetto della Ellen MacArthur Foundation che coinvolge i principali marchi dell'industria della moda per intraprendere azioni volte a scalare i modelli di business circolari. I partecipanti al progetto esamineranno come sbloccare le barriere che impediscono la scalabilità di nuovi flussi di entrate attraverso la rivendita, il noleggio, la riparazione e il rifacimento.
Annunciato questa settimana al Global Fashion Summit di Copenhagen, Primark ha aderito a questa iniziativa insieme ad altri marchi come Arc'teryx, H&M Group, Zalando e Reformation. Il progetto è sostenuto anche da British for Social Responsibility (BSR), British Fashion Council, Global Fashion Agenda, Fashion for Good, Textile Exchange e Waste & Resources Action Programme (WRAP).
Questa iniziativa è in linea con l'impegno di Primark di dare agli abiti una vita più lunga, che fa parte della sua più ampia strategia di sostenibilità Primark Cares. Inoltre, nonostante il 55% dei capi di abbigliamento Primark sia già realizzato con materiali riciclati o provenienti da fonti più sostenibili, ci stiamo impegnando per arrivare al 100% entro il 2030.
Secondo la Ellen MacArthur Foundation, si prevede che se la rivendita, il noleggio, la riparazione e il rifacimento dei capi di moda raggiungessero una quota di mercato del 23% entro il 2030, in aggregato, l'industria della moda potrebbe ridurre complessivamente le emissioni di CO₂ equivalenti fino al 16%.*
Attraverso il programma The Fashion ReModel, Primark continuerà a sviluppare approcci per diventare un'azienda più circolare, cercando soluzioni che promuovano un'economia sostenibile nell'industria della moda. Primark ha reso più accessibile ai clienti l'abbigliamento usato in negozio da quando, nel 2022, ha stretto una partnership con Vintage Wholesale Company per offrire abbigliamento vintage attraverso le concessioni Wornwell. Sono già in corso sviluppi per nuove offerte ai clienti di Primark sull'abbigliamento usato, tra cui una prova di "Primark presents Pre-loved" in 7 negozi del Regno Unito alla fine di questo mese, con una collezione esclusiva e curata di T-shirt con grafica musicale vintage, giusto in tempo per la stagione dei festival.
Primark sta lavorando per integrare il design circolare nelle sue linee di abbigliamento, ovvero capi che possono essere indossati nuovamente, riparati e riciclati alla fine del loro ciclo di vita. Per integrare i principi circolari nella fase di progettazione, abbiamo sviluppato il nostro Circular Product Standard con il supporto della Foundation e del WRAP, e stiamo ora formando i nostri team di prodotto alla progettazione circolare. Per rispettare l'impegno di rafforzare la durabilità dei capi d'abbigliamento entro il 2025, Primark ha inoltre collaborato con WRAP per sviluppare uno standard di lavaggio a durata migliorata. I test di durata dei lavaggi coprono ora il 39% di tutto l'abbigliamento Primark, con il 57% del denim testato che supera i 30 lavaggi. Inoltre, il programma di riparazione "Love it for Longer" di Primark si è esteso a sei mercati, con oltre 200 workshop gratuiti organizzati a partire da aprile 2023, e online attraverso un hub per i clienti con video tutorial di riparazione semplici e intuitivi.
Nick Lambert, Circular Product Lead di Primark, ha dichiarato: "È necessaria una maggiore spinta verso la circolarità nel settore della moda per allontanarsi dal tradizionale approccio "prendi, produci, consuma". Partiti con modesti obiettivi di sostenibilità, ora miriamo a integrare la circolarità nel cuore stesso dei nostri processi di progettazione e produzione, trasformando la nostra visione in azione tangibile per il futuro dei nostri capi d'abbigliamento. La scalabilità della circolarità ha richiesto del tempo, ma crediamo davvero di poter utilizzare la nostra esperienza per contribuire a un reale cambiamento del settore. Grazie a questa partnership, proietteremo Primark verso nuovi orizzonti".
Jules Lennon, Fashion Initiative Lead, Ellen MacArthur Foundation, ha dichiarato: "Attraverso la partecipazione a The Fashion ReModel, organizzazioni come Primark compiono ulteriori passi avanti nel loro percorso di economia circolare a lungo termine. Per sfidare veramente i modelli lineari convenzionali su scala, e per far sì che l'economia circolare dell'industria della moda diventi la norma, dobbiamo aumentare gli sforzi per riprogettare non solo i prodotti del futuro, ma anche i servizi e i modelli di business che li forniscono e li mantengono in uso. Accogliamo con piacere l'azione delle imprese verso un mondo in cui gli abiti vengono mantenuti in uso e indossati a lungo, accompagnando molte persone nel corso della loro vita. Incoraggiamo chiunque a unirsi a questi pionieri".
Per saperne di più sull'approccio di Primark al design circolare, visita la pagina Per un futuro più circolare o scopri maggiori informazioni sulle officine di riparazione di Primark, sulle iniziative di durata o sulle concessioni di abbigliamento vintage Wornwell.
* Ellen MacArthur Foundation, Circular business models: redefining growth for a thriving fashion industry (2021): https://www.ellenmacarthurfoundation.org/fashion-business-models/overview